CONFERENCE: Il futuro in biblioteca, la biblioteca in futuro, Roma, Complesso di San Michele a Ripa Grande (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Via di San Michele 22), 17-18 novembre 2011.
Programma
Giovedì 17 novembre 2011
9.30: Iscrizioni e accoglienza
Saluti delle autorità
10.30: Prima sessione – presiede Andrea Marchitelli (Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Lazio e Presidente del Comitato scientifico)
* Stefano Parise (Presidente, Associazione Italiana Biblioteche), “Ei fu. Siccome immobile”. Considerazioni sul futuro delle biblioteche italiane
* Gino Roncaglia (Università della Tuscia), Biblioteche e contenuti digitali: la riconquista della complessità
* Roberto Caso (Università di Trento) e Rosa Maiello (Università Parthenope di Napoli), L’isola (di libertà) che non c’è (più)? La biblioteca e i limiti del controllo esclusivo delle informazioni digitali
12.30: Inaugurazione di Bibliocom
14.30: Seconda Sessione – presiede Antonella De Robbio (Università degli studi di Padova)
* Nicola Cavalli (NumediaBios – Università di Milano Bicocca; Libreria Ledi), Social reading: che cosa significa per università e biblioteche
* Giulio Blasi (Responsabile MediaLibraryOnLine), Ebook, digital lending e intermediazione informativa: stato dell’arte e prospettive
* Laura Testoni (Università di Genova – Centro Servizi Bibliotecari di Economia), Ebook italiani: quale bibliodiversità? Lo stato dell’arte 2011
* Giorgio Spedicato (Università di Bologna), Come si prestano i bit? Il digital lending sotto la lente del diritto d’autore
* Maria Spanovangelis (Responsabile della biblioteca della Scuola Elementare Statale “Claudio Suvich” di Trieste), Racconti itineranti dall’autore al lettore, dal lettore all’autore. Una proposta didattica di integrazione del progetto lettura e biblioteca nel curricolo d’istituto
* Andrea Capaccioni (Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze storiche), Editoria OA: modello sostenibile?
Venerdì 18 novembre
9.30: Assemblea generale degli associati
Sala Biblioteca (piano terra, cortile degli aranci): Seminario LibraryConnect - a cura di Elsevier
14.30: Terza sessione – presiede Anna Galluzzi (Biblioteca del Senato della Repubblica)
* David Lankes (Professor and Director Information Institute, School of Information Studies, Syracuse University), A New Librarianship for a New Age
* Maria Cecilia Averame (Casa editrice Quintadicopertina), Nuovi percorsi, opportunità, sinergie per la diffusione dei contenuti digitali
* Antonio Tombolini (Simplicissimus Book Farm), La libreria e la biblioteca del futuro: identità e differenze
* Antonella Agnoli (Consulente bibliotecaria), Piazze del sapere: il ruolo delle biblioteche in tempi di crisi
17.00 Chiusura del Congresso e di Bibliocom