La Biblioteca Medicea Laurenziana (Piazza San Lorenzo 9, Firenze) ha ospitato dal 2 novembre 2008 al 30 gennaio 2009 la mostra Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo. Il catalogo a cura di TERESA DE ROBERTIS, GIULIANO TANTURLI e STEFANO ZAMPONI (Università di Firenze) è stato pubblicato dalla casa editrice Mandragora, Firenze 2008, € 45,00.
La mostra ha costituito ad oggi uno dei primi studi organici su Coluccio Salutati, Cancelliere della Repubblica fiorentina dal 1375 al 1406, personaggio centrale nella cultura dell’ultimo quarto del Trecento e ‘inventore’ dell’Umanesimo. Sono stati esposti più di 60 manoscritti provenienti, oltre che dalla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, da biblioteche e archivi toscani (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale e Biblioteca Riccardiana; Pistoia, Biblioteca Forteguerriana e Archivio di Stato), nonché da numerose biblioteche italiane ed estere (Cesena, Biblioteca Malatestiana; Basel, Universitat Bibliothek; Londra, British Library; Oxford, All Souls College Library e Bodleian Library; Parigi, Bibliothèque nationale de France; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana). Il percorso espositivo è stato diviso in quattro sezioni – Vita e relazioni di Salutati, Opere di Salutati, Biblioteca e Officina libraria di Salutati – comprendendo, oltre ai manoscritti esposti, suggestioni visive affidate a installazioni video e sezioni esplicative multimediali, in italiano e inglese. Per la prima volta è stata presentata una rassegna completa delle opere composte da Salutati, comprese quelle di minore estensione, corredata da un’ampia bibliografia che va dagli inizi del Novecento agli studi più recenti. In ultimo, vi è stata ricostruita la biblioteca di Salutati con una raccolta di tutti gli autografi di Salutati e brani scritti dai suoi principali copisti.
Per ulteriori informazioni visita il sito della Biblioteca Medicea Laurenziana